Visualizzazione post con etichetta menzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menzioni. Mostra tutti i post

22 novembre 2011

Circolare Agenzia del Territorio 7/2011 in materia di conformità catastale

Con la circolare 18 novembre 2011, n. 7/2011, l’Agenzia del Territorio precisa che la dichiarazione di conformità oggettiva dei dati e delle planimetrie catastali con lo stato di fatto (art. 29, comma 1-bis, prima parte, legge 27 febbraio 1985, n. 52) non possa essere resa allorchè l'atto di trasferimento riguardi immobili iscritti al catasto sulla base di una rendita presunta, in attesa di una definitiva regolarizzazione catastale.
Per queste unità, infatti, "non si procede all'aggiornamento cartografico e non sono redatti i relativi elaborati grafici, venendo così a mancare l'elemento principale di raffronto, cioè la planimetria depositata in catasto".

Documenti:

Circolare Agenzia del Territorio n. 7/2011

Allegato 1

Allegato 2

13 agosto 2010

Il notaio-ingegnere: nuove regole per i rogiti

In pieno delirio pre-concorso notarile, propongo un breve vademecum sui nuovi obblighi di menzione e/o di informazione che gravano sul notaio alla luce delle recenti novità legislative.
1. Certificazione energetica (dal 1° luglio 2009):
[d.lgs. 192/2005 così come modificato dal d.lgs. 311/2006 e dal d.l. 112/2008 (convertito in l. 133/2008) + linee guida nazionali Ministero Sviluppo Economico]

- Ogni immobile deve essere dotato di A.C.E. a pena di sanzione amministrativa, ad eccezione di:
o Beni culturali
o Fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali, se riscaldati per finalità produttive
o Fabbricati isolati con superficie utile totale inferiore a 50 mq

- Abrogazione dell’obbligo di allegazione

- Ruolo informativo del notaio:
o Interessi pubblici sottesi alla dotazione
o Rilevanza della dotazione in sede di trasferimento
o Impossibilità di ottenere la dichiarazione di fine lavori e di agibilità in mancanza di A.C.E.
o Spettanza della dotazione al venditore o al costruttore, salvo diversa pattuizione
o Obbligo di consegna all’acquirente della certificazione

2. Conformità impianti [D.L. 203/2005 (convertito in L. 248/2005) + D.M. 37/2008 Ministero Sviluppo Economico]
- Dichiarazione di conformità degli impianti indispensabile per il rilascio dell’agibilità
- Abrogazione dell’obbligo di allegazione dei documenti
- Consegna dei documenti in caso di trasferimento
- Menzione relativa alla garanzia del venditore in ordine alla conformità degli impianti

3. Planimetrie e allineamento catastale (dal 1° luglio 2010) [Art. 29, comma 1bis, della legge 27 febbraio 1985, n. 52, così come modificato dal recente D.L. 31 maggio 2010 n.78 (convertito in L.30 luglio 2010 n. 122 con modifiche)]
- Per gli atti pubblici e scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia.
- Obblighi per il notaio prima della stipula [allineamento (o coerenza) soggettivo]
o Individuazione degli intestatari catastali
oVerifica della conformità tra intestatari catastali e le risultanze dei registri immobiliari
La mancata o scorretta osservanza di detti obblighi comporta responsabilità disciplinare per il notaio.

- Obblighi per il notaio in sede di stipula [allineamento (o coerenza) oggettivo]
o Indicazione dei dati catastali in atto (dati catastali cd. minimi: sezione, foglio, mappale o particella, subalterno)
oRiferimento alle planimetrie depositate in catasto (non è richiesta, ma è opportuna l'allegazione)
o Menzione della dichiarazione resa dagli intestatari relativa alla conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie.
Gli obblighi in sede di stipula sono previsti a pena di nullità, sebbene si ritenga che l'errata indicazione dei dati determini una mera nullità formale suscettibile di rettifica.

4. Antiriciclaggio (dal 31 maggio 2010) [D.L. 78/2010]
Abbassamento della soglia del limite all’uso del contante ad euro 5000