Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

2 giugno 2016

"Matrimonio, famiglia e legge naturale"

Evento culturale 
"Matrimonio, famiglia e legge naturale"
lunedì 6 giugno 2016 ore 18.30 
Sala rossa del Rettorato dell'Università degli Studi del Sannio Piazza Guerrazzi, Benevento. 


L'incontro sarà l'occasione per presentare il recente libro del prof. A.M. Gambino, prorettore dell'Università europea di Roma, dal quale trae titolo il convegno, nonché per un confronto su tematiche di forte attualità, in un contesto aperto di contenuti e valori. 


21 maggio 2016

Le convivenze di fatto dopo la nuova legge

Lunedì 23 maggio 2016, presso la Biblioteca Storica del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani, si parlerà de

LE CONVIVENZE DI FATTO DOPO LA NUOVA LEGGE

L'evento, promosso dall'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, dall'Ordine degli Avvocati di Trani e dal Consiglio Notarile di Trani, verterà su
  • I presupposti di applicazione della nuova legge
  • I diritti e i doveri dei conviventi
  • I contratti di convivenza assistiti e autenticati dall'avvocato
  • La risoluzione del contratto
  • La cessazione della convivenza
  • I contratti tra conviventi
  • Le unioni civili



17 maggio 2016

Rafael Porrata Doria all'Unisannio

"Introduction to the American Legal System"

Rafael Porrata Doria (Temple University- Philadelphia)

Mercoledì 18 maggio 2016 - ore 11
Sala del Consiglio del Dipartimento D.E.M.M.
Piazza Arechi II, Benevento

15 dicembre 2010

Incontri di diritto commerciale a Foggia: domani si parla di scissioni

Com'è ormai consuetudine, anche quest'anno la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Foggia ha organizzato una serie di incontri su alcune rilevanti questioni di diritto societario.

L'incontro di domani è, a mio parere, imperdibile: la professoressa Scognamiglio illustrerà alcune tematiche inerenti - ovviamente - la scissione.
E' prevista l'attribuzione di crediti formativi per l'aggiornamento professionale.

3 settembre 2010

CI SIAMO

Pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a duecento posti di notaio, indetto con D.D. 28 dicembre 2009.
Si avvisa che le prove scritte di cui all’art. 5 del bando di concorso, per esame, a duecento posti di notaio, indetto con D.D. 28 dicembre 2009, si svolgeranno nei giorni 27, 28 e 29 ottobre 2010, in Roma, nei padiglioni del complesso: la Nuova Fiera di Roma, viale A. G. Eiffel s.n.c..
I candidati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 8.30.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi per l’identificazione e per la consegna dei testi di consultazione, conformemente a quanto previsto dall’art. 6 del D.D. 28. 12. 2009, presso i locali della Nuova Fiera di Roma, dalle ore 8.00 alle ore 13.30, esibendo uno dei documenti di cui all’art. 7 del bando di concorso, secondo il seguente ordine:
il giorno 25 ottobre 2010, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “A” alla “K” presso il padiglione 7;
il giorno 26 ottobre 2010, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla “L” alla “Z” presso il padiglione 8;
Non saranno, in ogni caso, accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.
Le prove scritte si svolgeranno nei padiglioni in cui sarà stata effettuata l’identificazione e la consegna dei testi e, nel caso di necessità, in padiglioni limitrofi.
Nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 24 settembre 2010 si darà comunicazione di eventuali modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e delle modalità di convocazione dei concorrenti.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

5 agosto 2010

Divagazioni calcistiche

L'Officina del Diritto festeggia il BARLETTA (Barletta Calcio Srl, ndr.) in C1 dopo 15 anni!

Ad maiora!


20 luglio 2010

Incontro di studio a Trani: Novità del D.L. 78/2010


INCONTRO DI STUDIO
Giovedì 22 luglio 2010, ore 9.30-13.30
presso l’Archivio Notarile di Trani
Via Archivio n. 3 – 70059 TRANI
Il D.L. n.78/2010: attualità e problematiche.
Incontro con l'Agenzia del Territorio di Bari.

PROGRAMMA
Relazioni:
Notaio Antonella Trapanese: Brevi note sugli obblighi a carico dei Notai introdotti dall’articolo 19 comma 14 del D.L. 78/2010
Ing. Vincenzo Mele - Direttore Ufficio provinciale del Territorio di Bari: Analisi delle problematiche: le risposte ai quesiti dei Notai
Ing. Pietro Curzio - Responsabile del Settore Gestione Banche Dati: Analisi delle problematiche: le risposte ai quesiti dei Notai
Ing. Emanuele Borrello - Responsabile del Settore Servizi all’Utenza: Analisi delle problematiche: le risposte ai quesiti dei Notai

Parteciperà all’incontro il dott. Gerardo Strippoli – Conservatore Delegato dei Registri Immobiliari di Trani.

13 giugno 2010

12 giugno 2010

La crisi d'Impresa e gli accordi di ristrutturazione del debito a Trani


La crisi d'Impresa e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
La transazione fiscale


Trani 12 giugno 2010, ore 9,00 - 14,00
Sporting Club


PROGRAMMA

Saluti Istituzionali.
Introduce e presiede il Dott. Salvatore Paracampo, Pres. On. Aggiunto Corte Cassazione, Presidente UGCI- Sezione di Trani- “Renato Dell’ Andro “.

Relatori:
Cons. Umberto Apice, Sost. Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione di Roma : "La crisi di Impresa: gli accordi di ristrutturazione del debito ".
Dott. ssa Alida Paluchowski, Presidente della Sezione Fallimentare Tribunale di Monza: “Gli accordi di ristrutturazione del debito a 5 anni dalla loro introduzione: un appuntamento mancato ?
Avv. Antonio Damascelli, Presidente della Camera Tributaria di Bari: “Le Transazioni fiscali”.

Interventi programmati:
Cons. Francesco Lucafò, Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Bari.
Conclusioni del Presidente Dott. Salvatore Paracampo.

24 aprile 2010

Foggia promuove la cultura: Seminario sul progetto di Dizionario biografico dei giuristi italiani

Ancora una volta esprimo con orgoglio il mio apprezzamento per l'Università di Foggia e per le sue innumerevoli iniziative culturali.

Copio e incollo dal sito dell'ateneo:
"Venerdì 7 maggio 2010, alle ore 9.30, presso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, avrà luogo un seminario sul progetto di Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX).

L'iniziativa rientra in un Prin 2008 (finanziato dal Miur con la votazione di eccellenza) che coinvolge le Università di Roma La Sapienza, Milano Statale, Catania, Sassari e Foggia. Saranno presenti i promotori del Dizionario: i proff. Ennio Cortese (Emerito dell'Università di Roma La Sapienza), Italo Birocchi (Università di Roma La Sapienza) e Marco Miletti (Università di Foggia).

Il seminario intende presentare il progetto alla comunità scientifica e riflettere sul "genere biografico" quale chiave di lettura della cultura giuridica nei secoli."

Quella che era una costola dell'Università di Bari non ha davvero più nulla da invidiare alla vicina e blasonata "Aldo Moro".
Per ulteriori informazioni:
Pagina Facebook (sempre aggiornata)

21 aprile 2010

Quando la morte mi chiamerà.... Reading collettivo di testamenti ed epigrafi

Data la mia macabra passione scientifica per testamenti e affini, non posso mancare a questo evento:
L'associazione culturale LIBERINCIPIT e LA TANA
presentano "Quando la morte mi chiamerà... forse qualcuno protesterà" - reading collettivo di Testamenti ed Epigrafi
Barletta, 22 aprile 2010 - Sala Rossa del Castello Svevo

<"Quando la morte mi chiamerà... forse qualcuno protesterà" - Così recita l'incipit di una delle più famose canzoni di Fabrizio De Andrè: "Il testamento" Prendendo spunto dallo spirito dissacrante e ironico del ...grande Faber abbiamo pensato di dedicare un reading collettivo ai testamenti, le ultime volontà, tutto quello che vorremmo fosse fatto dopo la nostra morte, e che non sapremo mai se sarà eseguito. Desideri a volte legittimi, altre improbabili, altre ancora addirittura deliranti, tratti da veri testamenti si alterneranno a epigrafi funebri, epitaffi e estemporanee richieste, che ci faranno insieme ridere e riflettere. >>

Clicca qui per leggere la recensione pubblicata su Repubblica.

17 aprile 2010

Incontro di Studi La responsabilità penale degli enti

Incontro di Studi
La responsabilità penale degli enti

Andria 20 Aprile 2010, ore 16-19

Hotel Ottagono

PROGRAMMA

Saluti
Avv. Francesco Logrieco
- Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani
Avv. Tullio Bertolino - Presidente Camera Penale di Trani
Avv. Michele Coratella - Presidente Associazione Avvocati di Trani
Relatori
Dott. Giuseppe Maralfa
- Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani
Avv. Domenico Di Terlizzi - Avvocato Penalista del Foro di Trani
Moderatori
Avv. Francesco Montingelli
Avv. Aldo Balducci

EVENTO GRATUITO

Colloqui Baresi di Diritto Commerciale 2010


Domani, alle ore 9,30 presso l'Università di Bari, si terrà il secondo incontro dei Colloqui Baresi di Diritto Commerciale -2010 sul tema "Cartolarizzazioni, derivati e tutele"

RELATORE
Prof. Eugenio BARCELLONA
Università del Piemonte Orientale
Interventi
Avv. Vito NANNA
Ordine Avvocati di Bari

Per il programma completo degli incontri, clicca qui

1 febbraio 2010

Il testamento nuncupativo

Sull'ultimo numero di Gazzetta Notarile (n. 10/12 del 2009), il mio primo "vero" saggio cartaceo.
Senza nulla togliere alle pubblicazioni informatiche, non posso nascondere una certa soddisfazione...

Emanuella Prascina, Il testamento nuncupativo, in Gazzetta Notarile, 2009, 10-12, pp. 527 ss.
Leggilo sul mio pageflip a pagina 88.

29 gennaio 2010

Incontri foggiani di diritto commerciale: il punto sulla soppressione del libro soci

Per completare il discorso cominciato nel post di ieri, mi sembra interessante riprendere alcune considerazioni emerse durante il terzo incontro di diritto commerciale in tema di soppressione del libro soci nelle srl.
A fronte di una unanimità di vedute in merito alla superficialità della tecnica legislativa adoperata nella riforma, differenti sono i correttivi proposti.
L'auspicio è, naturalmente, quello di un rimaneggiamento legislativo delle criticità emerse o, per lo meno, di un intervento interpretativo che consenta di puntualizzare i punti oscuri della novella (primo tra tutti, il significato da attribuire al deposito nel registro delle imprese).
E' evidente che alla base dell'insuccesso della riforma vi sia un intoppo del meccanismo di comunicazione, che impedisce agli amministratori di avere contezza della composizione della compagine sociale e di verificare il rispetto delle regole di circolazione, aggravandone la responsabilità.
Tra le soluzioni proposte, appaiono particolarmente convincenti:
1. Introduzione, in capo al socio acquirente, di un obbligo di comunicazione dell'avvenuta cessione agli amministratori;
2. Attribuzione di un potere di controllo a monte in capo al notaio che procede al deposito;
3. Creazione di un elenco soci informatico accessibile tramite il registro delle imprese.
Tuttavia, si tratta di accorgimenti che impongono un ulteriore intervento del legislatore. Pertanto, al momento nessuna strada sembra essere concretamente percorribile.

19 novembre 2009

Il trasferimento delle partecipazioni in srl a Foggia - Incontri di Diritto Commerciale

Trasferimenti di partecipazioni in srl tra diritto e tecnologia

Questo pomeriggio l'Università di Foggia ospiterà il secondo incontro di diritto commerciale sul tema "Il trasferimento delle quote di società a responsabilità limitata".
La materia, disciplinata dall'art. 2469 c.c., è stata di recente innovata con la previsione, accanto al tradizionale trasferimento carteceo, della cessione con firma digitale.
L'art. 36, comma 1-bis, d.l. 25 giugno 2008, n. 112 (convertito in L. 6 agosto 2008, n. 133 e successivamente modificato con la L. 28 gennaio 2009, n. 2) prevede, infatti, che l'atto di trasferimento di partecipazioni in srl può essere in alternativa sottoscritto con firma digitale e depositato da un intermediario abilitato entro 30 giorni nel registro delle imprese.
I primi commenti alla nuova normativa avevano letto - in quell'intermediario abilitato - una competenza concorrente dei Dottori Commercialisti nel trasferimento digitale delle partecipazioni in srl.
L'art. 31, comma 2-quater, l. 24 novembre 2000, n. 340 abilita infatti i commercialisti alla trasmissione telematica dei bilanci e degli altri documenti di cui all'art. 2435. L'innegabile competenza alla trasmissione, tuttavia, non attribuisce al commercialista il potere di autentica, che continua a spettare al solo notaio quale pubblico ufficiale. E, poichè l'art. 2470 c.c. richiede, ai fini del trasferimento, una sottoscrizione autenticata, il ruolo del Notaio, terzo ed imparziale, resta unico e insostituibile.

23 ottobre 2009

Colloqui Baresi di Diritto Commerciale

Colloqui Baresi di Diritto Commerciale
Qualche giorno fa, su Facebook, discutevo con alcuni colleghi della formazione professionale. Tanti ne sostengono l'inutilità, io dico che basta scegliere l'evento giusto.
Come quello che propongo oggi.
Dopo gli "Incontri" foggiani, domani tocca a Bari con i Colloqui di Diritto Commerciale.
Un'altra occasione - tutta pugliese - per ascoltare GRATUITAMENTE relatori del calibro di Giuseppe Ferri jr., Niccolò Abriani o Marco Spolidoro . Se questa non è formazione...
Di seguito il programma:
L'incontro di domani verterà sulla nuova disciplina dei conferimenti in natura, così come riformata dal D.lgs. 142/2008.

18 ottobre 2009

Metti una sera a Foggia - Incontri di diritto commerciale

L'aggiornamento professionale del giurista spesso soffre in Puglia della carenza di eventi formativi di spessore, complice anche l'assenza di un collegamento costruttivo con le strutture universitarie.

Gli "Incontri di Diritto Commerciale" della Facoltà di Economia dell'Università di Foggia sono la piacevole eccezione (non l'unica, per fortuna) che conferma la regola.

Relatori di rilievo e uno staff organizzativo giovane e motivato sono gli ingredienti base di questo interessante contenitore giuridico.

Per il programma e ulteriori dettagli: