Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post

2 giugno 2016

"Matrimonio, famiglia e legge naturale"

Evento culturale 
"Matrimonio, famiglia e legge naturale"
lunedì 6 giugno 2016 ore 18.30 
Sala rossa del Rettorato dell'Università degli Studi del Sannio Piazza Guerrazzi, Benevento. 


L'incontro sarà l'occasione per presentare il recente libro del prof. A.M. Gambino, prorettore dell'Università europea di Roma, dal quale trae titolo il convegno, nonché per un confronto su tematiche di forte attualità, in un contesto aperto di contenuti e valori. 


15 aprile 2012

Contro i notai

Mio padre mi ha sempre suggerito di leggere ciò che è contrario alle mie idee. Oggi ci provo con questo libello,di cui si sente parlare tra gli aspiranti.

Contro i notai. Tutti i misteriosi privilegi della casta piùinviolabile e ricca d'Italia.
Marco Morello e Carlo Tecce per Ponte alle Grazie

21 aprile 2010

Quando la morte mi chiamerà.... Reading collettivo di testamenti ed epigrafi

Data la mia macabra passione scientifica per testamenti e affini, non posso mancare a questo evento:
L'associazione culturale LIBERINCIPIT e LA TANA
presentano "Quando la morte mi chiamerà... forse qualcuno protesterà" - reading collettivo di Testamenti ed Epigrafi
Barletta, 22 aprile 2010 - Sala Rossa del Castello Svevo

<"Quando la morte mi chiamerà... forse qualcuno protesterà" - Così recita l'incipit di una delle più famose canzoni di Fabrizio De Andrè: "Il testamento" Prendendo spunto dallo spirito dissacrante e ironico del ...grande Faber abbiamo pensato di dedicare un reading collettivo ai testamenti, le ultime volontà, tutto quello che vorremmo fosse fatto dopo la nostra morte, e che non sapremo mai se sarà eseguito. Desideri a volte legittimi, altre improbabili, altre ancora addirittura deliranti, tratti da veri testamenti si alterneranno a epigrafi funebri, epitaffi e estemporanee richieste, che ci faranno insieme ridere e riflettere. >>

Clicca qui per leggere la recensione pubblicata su Repubblica.

10 novembre 2009

Le Leggi di Manu

Evidentemente sono predestinata alla stanza dei bottoni... ;)

Le Leggi di Manu
a cura di W. Doniger
Biblioteca Orientale - Adelphi

"Precedute, nella loro penetrazione in Occidente, solo dalla Bhagavad Gita, le Leggi di Manu (databili fra il II secolo a.C. e il II secolo d.C.) sono un’opera indispensabile per accedere alla comprensione dell’India antica. La sua sacralità è tale che la tradizione la attribuisce a Manu, mitico figlio di Brahma, capostipite dell’umanità. Dagli Schlegel a Nietzsche, già nell’Ottocento molti avvertirono che si trattava di un testo fondatore della civiltà indoeuropea. Con l’implacabile precisione della trattatistica indiana, che non arretra mai né di fronte al troppo grande né di fronte al troppo piccolo, le Leggi di Manu ci raccontano come si è formato il mondo e qual è il dharma, la «legge» che lo governa – legge insieme naturale e sociale, che ritroviamo nelle prescrizioni relative al sacrificio come in quelle che riguardano i «quattro stadi» dell’esistenza. Ma al tempo stesso siamo di fronte a un codice, che elenca i più svariati delitti e le ragioni per cui vengono condannati, permettendoci così di seguire in ogni dettaglio il modo in cui era articolata la vita nell’India antica.
A un secolo dalla celebrata e più volte ristampata traduzione di Bühler, inclusa fra i «Sacred Books of the East», Wendy Doniger ha proposto nel 1991 una versione del testo per molti aspetti innovativa, che unisce la trasparenza a una scrupolosa precisione
."

dalla quarta di copertina